Ecco la mappa del comportamento alimentare che vi consegneremo al termine del test ” Dai peso alla tua salute” elaborato dalla nostra rete di Farmacie Apoteca Natura in collaborazione con SIMG (Società Italiana di Medicina Generale.

Vediamo nel dettaglio le varie sezioni
1 ) Abitudini alimentari
Bisogna ricordarsi di mangiare in questi cinque momenti: Colazione, spuntino della mattina, pranzo, merenda, cena. Evitare quindi altri pasti durante la giornata. La colazione è il pasto principale della giornata e condiziona il metabolismo dell’organismo, il desiderio di cibo e il comportamento alimentare durante la giornata. Non fare colazione al mattino è un comportamento alimentare sbagliato e la modifica può essere molto utile all’equilibrio metabolico dell’organismo. Siccome solo il 35% di energia va introdotta tra la merenda e la cena, bisogna evitare di mangiare troppo nel pomeriggio e abbuffarsi a cena, se si dovesse eccedere è necessario fare per esempio una passeggiata a passo svelto per mezz’ora.
2) Indice glicemico e alimenti
Bisogna mangiare una giusta quantità di carboidrati e preferire alimenti ricchi di fibre che hanno effetti positivi sul benessere del nostro organismo e dell’intestino in particolare. Le fibre, tra l’altro, aiutano anche ad assorbire più lentamente i carboidrati, evitando un eccessivo picco glicemico, e a ridurre l’assorbimento dei grassi.
3) Frutta e verdura
La verdura è un alimento primario per l’individuo perché apporta fibre alimentari, vitamine, minerali e sostanze varie (dette phytochemicals) che sono fondamentali per la salute in quanto proteggono numerosi sistemi ed apparati del nostro organismo. E’ importante consumare tutti i giorni almeno 5 porzioni di frutta e verdura, ricche di fibre, polisaccaridi complessi che favoriscono il senso di sazietà rallentando l’assorbimento dei cibi, e ci aiutano a mantenere in equilibrio il peso corporeo. Vegetali e frutta contengono fibre (polisaccaridi complessi non assorbibili) che a livello dell’intestino limitano l’assorbimento dei cibi in due modi: da un lato accelerano il transito, riducendo il tempo di contatto delle sostanze con la mucosa intestinale che dovrebbe assorbirle, dall’altro lato hanno la capacità di intrappolare i nutrienti impedendone il contatto con la mucosa. Sono da preferire i prodotti di stagione, magari coltivati a pochi chilometri da casa. Infatti verdura o frutta coltivati nel loro periodo naturale, crescono e maturano all’aria aperta, e hanno perciò un più elevato valore nutritivo, sono più ricchi di phytochemicals e vitamine e quindi sono più saporiti.
4) Abitudini culinarie
Ogni metodo di cottura ha pregi e difetti. In linea di massima è bene limitare le fritture sia per l’eccessivo apporto di grassi che per le difficoltà digestive; se necessario è comunque preferibile utilizzare olio extravergine di oliva che resiste bene alle alte temperature senza produrre sostanze nocive per la salute. Evitare possibilmente il contatto dei cibi con la fiamma: meglio cuocere in forno o in padella con poco olio. Ricordare che con la bollitura si estraggono molte sostanze benefiche (come vitamine e sali minerali) che poi vengono gettate via, come accade con le verdure. È quindi da preferire sempre una cottura al vapore che è in grado di preservare tutte le proprietà nutrizionali degli alimenti.
5) Acqua
L’acqua è il principale componente del corpo umano e apporta anche minerali, che sono nutrienti essenziali per il nostro organismo. Inoltre, bere molta acqua durante tutto l’arco della giornata (circa 2 litri al giorno) è fondamentale per una corretta funzionalità renale ed intestinale. Due bicchieri d’acqua prima di ciascun pasto possono contribuire, insieme a un’alimentazione controllata, a ridurre il peso corporeo
Le Misurazioni antropometriche

Facendo in farmacia tutte le misurazioni, come nella foto, vi potremo consigliare sui vostri valori ottimali, il test va ripetuto ogni mese e questo ci consentirà di seguirvi in maniera efficace.
Vieni in farmacia oppure richiedi un appuntamento
1) per telefono: 091 668 6022,
2) per mail: info@farmaciamolara.it
3) Telegram: farmaciamolarabot
4) SMS e WhatsApp: 334 9876560